🚗 Si vous aimez les roadtrips, l'authenticité et la liberté lorsque vous voyager, alors lisez l'article de … twitter.com/i/web/status/1…
🚵♂️ 'They get that feeling that the sky is broad and that this is a beautiful open high valley, they kind of relax… twitter.com/i/web/status/1…
🏴☠️🧑🎨 From pirates’ hideout to Dalí’s bolthole: Cadaqués, star of Costa Brava 🌟 👉 bit.ly/3UW5mMR ✍️… twitter.com/i/web/status/1…
Villa romana di Els Ametllers

Scoperta nel 1914 dal Dott. Ignasi Melé, Els Ametllers (I - VI sec. a. C.) è una delle ville più importanti dell'antica provincia romana di Tarraco. Dedicata prevalentemente alla coltivazione della vite e all’esportazione del vino da tavola, è un esempio classico di azienda agricola del mediterraneo romano.
Architettonicamente è formata da due zone ben differenziate: la parte residenziale e quella agricola. La sua posizione sul versante orientale del colle di Can Magí, di fronte al mare e con una vista che domina tutta la baia, ne condizionò la distribuzione degli edifici.
La parte residenziale, la zona nobile del complesso, situata nella parte superiore, testimonia la grandezza della villa in tutti gli aspetti, in modo particolare nel II secolo d.C. Elementi come il magnifico complesso termale, i mosaici, gli stucchi, la peculiare sala da pranzo invernale, il ninfeo (fontana) o la piscina con l’imponente scultura in marmo di Carrara conservata nel Museo comunale, rendono eccezionale questa villa.
La zona agricola, situata nella parte inferiore, era la zona lavorativa, in cui si trovavano i magazzini e le sale per la lavorazione dei prodotti agricoli: tra questi vino, olio, carni e/o pesci essicati; vi erano anche i magazzini dei cereali.
Le decorazioni in osso e avorio, le ceramiche, le monete o le borchie esposte nel Museo Comunale, sono una fedele testimonianza della vita quotidiana della villa.
Queste tipologie di ville sapevano combinare alla perfezione lo sfruttamento delle risorse del territorio, che nel caso di Els Ametllers abbracciava buona parte dell’attuale comune di Tossa, con il lusso e le comodità dei proprietari. Occorre infine ricordare che la maggior parte delle strutture che si sono conservate fino ai nostri giorni sono di epoca augustea (fine I secolo a.C. - inizio II d.C.).
Contatti
Villa romana di Els Ametllers
del Pelegrí, 5 - 13
17320 Tossa de Mar (La Selva)
Telefono: (+34) 972 340 108
Fax: (+34) 972 340 712
E-mail:
Sito web: www.infotossa.com